
About linksgrafica linksgrafica
Posts by linksgrafica linksgrafica:


GEA.vite an Example of Assesment Protocol to Evaluate the Efficiency and Sustainability of Viticultural Italian Companies
GEA.vite an Example of Assesment Protocol to Evaluate the Efficiency and Sustainability of Viticultural Italian Companies


Franciacorta misura il carbonio
Franciacorta misura il carbonio
Il Consorzio Franciacorta è il primo in Italia a dotarsi di un metodo di autocontrollo per monitorare le Emissioni di gas serra e Fornire le conseguenti indicazioni per rendere la produzione più sostenibile da un punto di vista ambientale.
Si tratta di un caso unico in Italia, sia per la condivisione a livello territoriale (coinvolge il 50% del territorio franciacortino) sia per la rilevanza internazionale del metodo ideato e utilizzato, l’Ita.Ca*, presentato ufficialmente dal Consorzio di tutela nei giorni scorsi. Si tratta del primo calcolatore di emissioni specifico per la filiera vitivinicola, tanto che il Mipaaf ha chiesto agli esperti del Sata di rappresentare l’Italia nella specifica commissione internazionale dedi cata alla definizione del nuovo protocollo di calcolo dell’Oiv (Organizzazione internazionale della vite e del vino).
L’obiettivo Della commissione è sviluppare un unico protocollo mondiale a cui uniformare i calcolatori nazionali, come avvenuto con Ita.Ca* per l’Italia. In particolare il sistema analizza tutte le emissioni di gas a effetto serra dovute alle varie fasi della produzione suddividendole per tipo di attività, dal campo alla cantina. Con l’applicazione di questo metodo il Consorzio Franciacorta vuole ottimizzare il consumo energetico ed evidenziare che il controllo dei consumi è un’opportunità di contenimento dei costi.
Misurare la propria sostenibilità e proporre programmi di miglioramento significa anche acquisire credibilità e autorevolezza presso i consumatori e i concorrenti.



Ita.Ca.®, an example of international collaboration for an emission monitoring model IVIF
Ita.Ca. ®
Ita.Ca. ®, an example of international collaboration for an emission monitoring model – Intervento presso il Congresso Internazionale IVIF – INTERVITIS INTERFRUCTA a Stoccarda il 27/03/2010
www.dwv-online.de

Carbon footprint: recenti sviluppi in Italia e nel Mondo. Primi dati italiani dal calcolatore Ita.Ca
Carbon footprint: recenti sviluppi in Italia e nel Mondo. Primi dati italiani dal calcolatore Ita.Ca®
Due interventi hanno avuto lougo nell’ambito degli incontri relativi a ‘ La sostenibilità nel settore vitivinicolo’: il 17 aprile 2012 presso la Cantina di Negrar (Valpolicella) il 18 aprile 2012 presso la Locanda Gancia a Santo Stefano Belbo (CN)Per ulteriori informazioni: http://www.infowine.com/default.asp?scheda=11107

