I numerosi progetti nell’ambito della sostenibilità aziendale, biodiversità e conversione al biologico messi in campo in questi anni da SATA hanno riscosso ampio interesse non solo tra le Aziende vitivinicole che storicamente collaborano con il Gruppo ma anche presso molte altre Aziende dislocate su tutto il territorio nazionale, che hanno scelto di aderire ad uno o più progetti.
Franciacorta
Lombardia
Valtenesi/Lugana
Lombardia
Altre Aree
- Baraccone (Piacenza)
- Bosco del Merlo (Lison)
- Cantina della Volta (Modena)
- Cantina I Vini di Maremma (Cantina Sociale – Toscana)
- Castelvecchi (Chianti)
- Conti degli Azzoni (Colli Maceratesi)
- Cosimo Maria Masini (Chianti Colline Senesi)
- Cosimo Maria Masini (San Miniato)
- Faretra (Maremma)
- La Marca di San Michele (Castelli di Jesi)
- Mario Lucchetti (Castelli di Jesi)
- Milazzo (Campobello di Licata)
Sata collabora con un proprio esperto alla Rete di consulenti Vini Sostenibili, che si occupa di consulenza per il conseguimento delle certificazioni VIVA Sustainable Wine e riunisce specialisti che hanno frequentato lo specifico corso del Ministero dell’Ambiente (www.viticolturasostenibile.org).