• Home
  • Gruppo di lavoro
  • Obiettivo sostenibilità
    • GEA.vite®
    • BioPass®
    • Ita.Ca.®
    • Progetti finanziati
  • Consulenze e collaborazioni
  • Diario
    • Pubblicazioni
    • Press
    • News
  • Contatti
Ita.Ca®

Ita.Ca®

Ita.Ca.® – Italian Wine Carbon Calculator (rappresenta l’unico calcolatore delle emissioni di gas a effetto serra per il settore vitivinicolo italiano. Esso nasce dal confronto tra lo Studio Agronomico Sata e WFA (Winemakers’ Federation of Australia) che hanno collaborato per migliorare e adattare l’International Wine Carbon Calculator (IWCC)* alla realtà produttiva italiana. È stata chiesta la supervisione scientifica del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano che ha inoltre garantito, tramite il contributo del Prof Leonardo Valenti, supporto nella ricerca di coefficienti di emissione aggiornati e specifici per ciascuna voce di calcolo.

  • * Che cos’è l’IWCC?

    Rappresenta il primo International Wine Carbon Calculator (IWCC); prodotto nel 2007 nell’ambito di un progetto comune, per opera del Wine Institute of California, della New Zealand Winegrowers, dell’Integrated Production of Wine South Africa e della Winemakers’ Federation of Australia, costituisce un metodo ufficiale condiviso tra più Nazioni, libero e riconosciuto a livello mondiale dalla FIVS.

Dal 2011 Ita.Ca.® risulta inoltre conforme al nuovo Protocollo OIV per quanto concerne la modalità di reperimento e trattamento dei dati; le Aziende che effettuano il calcolo a livello aziendale o di prodotto possono inoltre ottenere la *certificazione ISO 14064  e ISO 14067 . Grazie alla suo successo in ambito nazionale (con oltre 100 calcoli eseguiti – tra impronte carboniche di prodotto e inventari delle emissioni d’impresa) Ita.Ca® è ad oggi presente nel sistema EQUALITAS, e ha reso Sata consulente abilitato per l’applicazione del protocollo VIVA del Ministero dell’Ambiente.
L’obiettivo principale di questo strumento è la conoscenza delle emissioni di GHG a livello di filiera come mezzo per ridurre l’impatto del processo di produzione sull’effetto serra e migliorare l’immagine aziendale; una Ditta che utilizza questo strumento può affermare di avere la consapevolezza delle proprie emissioni ed essere in grado di controllare il processo di produzione e gestire l’impatto ambientale.

 

> Clicca qui per scoprire la struttura e il funzionamento del calcolatore <
  • *La certificazione ISO 14064

    Ita.Ca.® risulta compatibile con la NORMA ISO 14064, norma internazionale relativa al controllo e alla verifica della rendicontazione e delle dichiarazioni riguardanti le emissioni di gas GHG a livello aziendale. Le Aziende che utilizzano Ita.Ca.® possono quindi decidere di certificarsi secondo questa NORMA, anche se la decisione di effettuare o meno la certificazionei rimane a totale discrezione e scelta dell’Azienda. Ita.Ca.®, basandosi su un protocollo già accreditato ed essendo strumento consolidato ed aggiornato grazie a numerose esperienze sul territorio nazionale, permette in realtà di disporre di un livello di garanzia superiore a quello richiesto dalla Norma.

  • *La certificazione ISO 14067

    Oggi Ita.Ca.® risulta compatibile anche con la NORMA ISO 14067, norma internazionale relativa al controllo e alla verifica della rendicontazione e delle dichiarazioni riguardanti le emissioni di gas GHG a livello di singolo prodotto.
    Questa tipologia di certificazione rappresenta un differente approccio con il massimo livello di approfondimento dell’indagine, valutando l’impronta carbonica di uno o piú prodotti aziendali.

Le Aziende aderenti a Ita.Ca®

Adanti Montefalco
Antonelli Montefalco
Barone Pizzini Franciacorta
Berlucchi Guido Franciacorta
Bersi Selini Franciacorta
Bosco del Merlo Lison
Bosio Franciacorta
Ca’ del Bosco Franciacorta
Caccia al Piano Bolgheri
Cantina Colli a Lago Valtenesi
Cantina di Pitigliano Toscana
Cantina i Vini di Maremma Toscana
Cantine Avanzi Valtenesi
Caprai Montefalco
Cascina Belmonte Valtenesi
Cascina Clarabella Franciacorta
Castello Bonomi Franciacorta
Castello d’Albola Toscana
Castello di Gussago Franciacorta
Cavalleri Franciacorta
Colle Allodole Montefalco
Conti degli Azzoni Colli Maceratesi
Corte Bianca Franciacorta
Degli Azzoni Maceratese
Distillerie Borgo Antico Franciacorta
Distillerie Franciacorta Franciacorta
Duemani Ripabella
Enolitalia Veneto
Ferghettina Franciacorta
Fontanafredda Alta Langa
Fratus la Riccafana Franciacorta
La Basia Valtenesi
La Montina Franciacorta
Lantieri Franciacorta
Le Carline Lison
Le Chiusure Valtenesi
L’Ulif Valtenesi
Majolini Franciacorta
Masserino Valtenesi
Milazzo Agrigento
Montemassi Toscana
Mosnel Franciacorta
Perlage Prosecco 
Perticaia Montefalco
Podere S. Cristoforo Toscana
Podere Selva Capuzza Valtenesi
Principi di Poda Collio
Ronco Calino Franciacorta
Russiz Superiore Collio
San Giovanni Valtenesi
Santa Coce Franciacorta
Santus Franciacorta
Scacciadiavoli Montefalco
Spia d’Italia Valtenesi
Tabarrini Montefalco
Uberti Franciacorta
Venica & Venica Collio
Villa Franciacorta
Villa Crespia Franciacorta
Viticoltura biologica GEA.Vite®

Articoli correlati

faresubio-agronomi-sata-logo

Sostenibilità

F.A.Re.Su.BIO

Sostenibilità

Misura 2

viticolturabiologica-sata

Sostenibilità

Progetti Regionali


SATA è una rete di consulenza agronomica ed enologica attiva su tutto il territorio nazionale, che promuove un approccio integrato, sostenibile e innovativo nel settore.

E-mail: info@agronomisata.it
PEC: postmaster@pec.agronomisata.it
P. IVA e C.F.: 03851560981
Privacy Policy | Cookie Policy
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici che consentono di fornire il servizio migliore a chi ne usufruisce.
Per saperne di più consulta la Cookies Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

oknocookie policy
Revoca cookie