• Home
  • Gruppo di lavoro
  • Obiettivo sostenibilità
    • GEA.vite®
    • BioPass®
    • Ita.Ca.®
    • Progetti finanziati
  • Consulenze e collaborazioni
  • Diario
    • Pubblicazioni
    • Press
    • News
  • Contatti
Progetto BioPass®

Progetto BioPass®

BioPass® è il progetto italiano per la misura, la salvaguardia e l’incremento della biodiversità in viticoltura e rappresenta la risultante dell’intepretazione di Sata Studio Agronomico riguardo alla tematica della biodiversità aziendale. Crediamo infatti che lo sviluppo e la salvaguardia della biodiversità rappresenti una nuova frontiera per Aziende attente e innovative oltre che un punto fondamentale per consentire una visione della sostenibilità della filiera vitivinicola a 360°.

Il monitoraggio e la valutazione della biodiversità in Azienda risultano strumenti di eccezionale importanza per la sostenibilità della nostra filiera e per una piú matura consapevolezza nelle nostre scelte e per le opportunità comunicative. La valutazione della biodiversità nelle sue diverse componenti risulta essenziale per comprendere l’impatto che le nostre azioni hanno sulle forme di vita presenti nell’ecositema vigneto e negli spazi ad esso annessi.

Il nostro approccio verte a studiare e focalizzare le attitudini dell’Azienda verso la biodiversità. In particolare volgiamo focalizzare l’attenzione su una componente fondamentale dell’ecositema vigneto, il suolo, approfondendo le conoscenze sulle sue caratteristiche, con particolare attenzione agli aspetti riguardanti la sua fertilità biologica.

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell’Università di Milano (gruppo del prof. Leonardo Valenti) e con la Fondazione Edmund Mach di S. Michele a/Adige (gruppo del dott. E. Mescalchin), che collaboreranno ai rilievi di campo, vi proponiamo diverse attività, *che potranno poi essere integrate con ulteriori valutazioni e rilievi specifiche sulla base delle diverse esigenze aziendali.

Sata-ISO_9001

Da novembre 2021
Biopass ha ottenuto la certificazione ISO_9001 a garanzia della qualità dei dati.

  • *Esigenze aziendali

    Valutazione dei principali indici di biodiversità strutturale (come è la struttura aziendale e la distribuzione delle aree che creano biodiversità in Azienda), al fine di inquadrare le macrocaratteristiche aziendali connesse alla biodiversità.

    Analisi dello stato fisico e strutturale del suolo (con il metodo della Visual Soil Analysis e test penetro metrici che servono per comprendere il livello di compattamento del suolo a seguito dei passaggi con le attrezzature)

    Analisi della microfauna del suolo (con il metodo detto della Qualità Biologica del Suolo), che indica il livello di salubrità dell’ambiente terricolo
    Valutazione della popolazione di lombrichi presenti, che sono un indice della ricchezza biologica del suolo Questa indagine, pur essendo estremamente indicativa per gli scopi perseguiti, risulta ragionevolmente praticabile e compatibile con le esigenze aziendali.
    Essa permette inoltre sia di ipotizzare future impostazioni e strategie di gestione del suolo, sia di valutare gli effetti determinati dall’implementazione della gestione stessa, nonchè di effettuare confronti tra diverse tipologie di gestioni.

  • 33
  • 13
  • 23

Le Aziende aderenti a Bio Pass®

Barone Pizzini Franciacorta
Berlucchi Guido Franciacorta
Bisi Oltrepò
Bosco del Merlo Lison
Bosio Franciacorta
Ca’ del Bosco Franciacorta
Cantina della Volta Modena
Casal di Pari Montecucco
Castello Bonomi Franciacorta
Castello di Gussago Franciacorta
Cavalleri Franciacorta
Conti degli Azzoni Colli Maceratesi
Corte Bianca Franciacorta
Cosimo Maria Masini Chianti Colline Senesi
Degli Azzoni Maceratese
Demetra Franciacorta
Fontanafredda Alta Langa
Frecciarossa Oltrepo’
Il Baraccone Colli Piacentini
Il Mosnel Franciacorta
Isparo Franciacorta
La Contessa Montenetto
Lantieri Franciacorta
Lucchetti Castelli Di Jesi
Majolini Franciacorta
Milazzo Agrigento
Perinelli Colli Piacentini
Pievalta Castelli di Jesi
Poderi Di Ghiaccioforte Morellino Di Sacnsano
Pradio Grave del Friuli
Rocco di Carpeneto Monteferrato
Romagnoli Colli Piacentini
Ronco Calino Franciacorta
Ruffino Chianti
San Giovanni Valtenesi
Santus Franciacorta
Uberti Franciacorta
Villa Franciacorta

Articoli

zonazione-della-biodiversita
maggio 26 2021

BIOPASS: Zonazione della biodiversità e della qualità funzionale dei suoli.

GEA.Vite® Progetto Life Vitisom

Articoli correlati

faresubio-agronomi-sata-logo

Sostenibilità

F.A.Re.Su.BIO

Sostenibilità

Misura 2

viticolturabiologica-sata

Sostenibilità

Progetti Regionali


SATA è una rete di consulenza agronomica ed enologica attiva su tutto il territorio nazionale, che promuove un approccio integrato, sostenibile e innovativo nel settore.

E-mail: info@agronomisata.it
PEC: postmaster@pec.agronomisata.it
P. IVA e C.F.: 03851560981
Privacy Policy | Cookie Policy
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici che consentono di fornire il servizio migliore a chi ne usufruisce.
Per saperne di più consulta la Cookies Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

oknocookie policy
Revoca cookie