Sata Studio Agronomico
  • Home
  • About
    • Gruppo di lavoro
    • Lo stile Sata
  • Obiettivo sostenibilità
    • GEA.vite®
    • BioPass®
    • Ita.Ca.®
    • Progetti finanziati
  • Consulenze e collaborazioni
  • Diario
    • Pubblicazioni
    • Press
    • News
  • Contatti
Progetto Life Vitisom

Progetto Life Vitisom

Il Progetto LIFE VITISOM, finanziato nell’ambito della programmazione LIFE 2015, ha come obiettivo principale quello di introdurre una nuova tecnologia in viticoltura per la gestione della concimazione organica del vigneto attraverso un sistema di distribuzione con rateo variabile. Tale tecnologia innovativa permette di contrastare l’erosione della materia organica e di migliorare l’omogeneità e la qualità dei suoli vitati.

In particolare, la promozione dell’uso razionale dei concimi organici consente di conservare e reintegrare la sostanza organica nei suoli vitati, con effetti positivi in termini di fertilità chimica, fisica e biologica dei suoli. Sata Studio Agronomico partecipa al progetto realizzando indagini riguardo alla qualità biologica dei suoli come previsto nel protocollo BIOPASS.

www.lifevitisom.com

 

  • Leggi il comunicato stampa del progetto LIFE VITISOM

    Ricerca e Innovazione nel settore vitivinicolo, ecco il progetto europeo LIFE VITISOM

    Il 13 luglio 2016 si è tenuto il Kick-off meeting del progetto europeo LIFE VITISOM, acronimo di VITiculture Innovative SoilOrganicMatter management: variable-rate distribution system and monitoring of impacts, sostenuto dal programma LIFE – Environment and ClimateChange con un contributo di 1,2 milioni di euro, pari al 60% dell’investimento complessivo di circa 2 milioni di euro. LIFE VITISOM propone l’introduzione di una tecnologia assolutamente innovativa in viticoltura di distribuzione dei concimi organici attraverso un evoluto sistema a rateo variabile, che garantisce dosaggi calibrati in funzione delle effettive esigenze nutrizionali del vigneto.

    Realizzare un approccio più sostenibile alla gestione del vigneto: questa la missione del progetto, che punta a dimostrare la validità di una nuova tecnologia in grado di migliorare, a livello locale ed europeo, la qualità dei vigneti in termini di struttura del terreno, contenuto di materia organica e biodiversità. Questo consentirà di contrastare i fenomeni di erosione e il declino della sostanza organica nei suoli, incrementando la sua fertilità e la qualità della produzione. Oltre a obiettivi prettamente tecnico-applicativi il Progetto LIFE VITISOM prevede indagini approfondite riguardo agli impatti economici, sociali e ambientali sul settore vitivinicolo con particolare riferimento al monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra, agli aspetti quanti-qualitativi della produzione e alla qualità chimica, fisica e biologica dei suoli. La partnership coordinata dall’Università degli Studi di Milano vede coinvolte tre aziende vitivinicole (Guido Berlucchi & C. Spa, Castello Bonomi Tenute in Franciacorta Società Agricola a r.l. e Azienda Agraria degli Azzoni Avogadro Carradori), l’azienda costruttrice Casella Macchine Agricole Srl ed enti di ricerca pubblici e privati (Università di Padova, Westsystems e Consorzio Italbiotec).

Biodiversity Pass® Progetti Internazionali

Articoli correlati

faresubio-agronomi-sata-logo

Sostenibilità

F.A.Re.Su.BIO

Sostenibilità

Misura 2

viticolturabiologica-sata

Sostenibilità

Progetti Regionali

Sata Studio Agronomico

Indirizzo sede legale:
Piazza della Loggia 5, 25121, Brescia
E-mail:info@agronomisata.it
PEC: postmaster@pec.agronomisata.it
P. IVA e C.F.: 03851560981
Privacy Policy | Cookie Policy
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici che consentono di fornire il servizio migliore a chi ne usufruisce.
Per saperne di più consulta la Cookies Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

oknocookie policy
Revoca cookie