Sata Studio Agronomico
  • Home
  • About
    • Gruppo di lavoro
    • Lo stile Sata
  • Obiettivo sostenibilità
    • GEA.vite®
    • BioPass®
    • Ita.Ca.®
    • Progetti finanziati
  • Consulenze e collaborazioni
  • Diario
    • Pubblicazioni
    • Press
    • News
  • Contatti

Franciacorta misura il carbonio

Il Consorzio Franciacorta è il primo in Italia a dotarsi di un metodo di autocontrollo per monitorare le Emissioni di gas serra e Fornire le conseguenti  indicazioni per rendere la produzione  più sostenibile da un punto di vista ambientale.

Si tratta di un caso unico in Italia, sia per la condivisione a livello territoriale (coinvolge il 50% del territorio franciacortino)  sia per la rilevanza internazionale del metodo ideato e utilizzato, l’Ita.Ca*, presentato ufficialmente dal Consorzio di tutela nei giorni scorsi. Si tratta del primo calcolatore di emissioni specifico per la filiera vitivinicola, tanto che il Mipaaf ha chiesto agli esperti del Sata di rappresentare l’Italia nella specifica commissione internazionale dedi cata alla definizione del nuovo protocollo di calcolo dell’Oiv (Organizzazione internazionale della vite e del vino).

L’obiettivo Della commissione è sviluppare un unico  protocollo mondiale a cui uniformare i calcolatori nazionali, come avvenuto con Ita.Ca* per l’Italia.  In particolare il sistema analizza tutte  le emissioni di gas a effetto serra dovute alle varie fasi della produzione suddividendole per tipo di attività, dal campo alla cantina. Con l’applicazione di questo metodo il Consorzio Franciacorta vuole ottimizzare il consumo energetico ed evidenziare che il controllo dei consumi è un’opportunità di contenimento dei costi.

Misurare la propria sostenibilità e proporre programmi di miglioramento significa anche acquisire credibilità e autorevolezza presso i consumatori e i concorrenti.

ITACA Riconoscimenti Internazionali

Articoli correlati

life-vit

05-Life Vitisom, Pubblicazioni

Life Vitisom

vit-bio

01-Viticoltura Biologica, Pubblicazioni

Viticoltura biologica

sata-neutro

Pubblicazioni

Possibilità di riutilizzo delle vinacce in un’area delimitata: un’ipotesi di studio per il territorio di Franciacorta – CONAVI 2010

Sata Studio Agronomico

Indirizzo sede legale:
Piazza della Loggia 5, 25121, Brescia
E-mail:info@agronomisata.it
PEC: postmaster@pec.agronomisata.it
P. IVA e C.F.: 03851560981
Privacy Policy | Cookie Policy
Questo sito web utilizza solo cookie tecnici che consentono di fornire il servizio migliore a chi ne usufruisce.
Per saperne di più consulta la Cookies Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

oknocookie policy
Revoca cookie